
“Vivi come se dovessi morire domani. Impara come se dovessi vivere per sempre”
ricordo di toni soligon
DOCENTI UNIPOPPOVEGLIANO
giuliano simionato

giuliano simionato
Nato a Spresiano (Treviso) nel 1947, Giuliano Simionato ha compiuto studi umanistici, pedagogici e musicali. Laureato con lode in Materie Letterarie, è stato docente, dirigente, ispettore tecnico, rappresentante del Ministero della Pubblica Istruzione nella Facoltà di Scienze della Formazione all’Università di Padova.
alfredo zanatta

Nel 1976 presso l’Università “La Sapienza” di Roma laurea in Medicina e Chirurgia, punteggio 110 e lode. Nel 1979 presso l’Università “La Sapienza” di Roma specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva con indirizzo “Direzione Sanitaria”, punteggio 70/70 con lode. Nel 1984 presso l’Università “La Sapienza” di Roma specializzazione in Gerontologia e Geriatria, punteggio 70/70 con lode. Nel 1991 Idoneità Primariale Nazionale nella disciplina di Geriatria. Nel 1994 presso l’Università di Verona specializzazione in Endocrinologia, punteggio 50/50. Aulss 21 Legnago Regione Veneto: Direttore della UOC di Geriatria maggio 1997 – aprile 2015 Direttore del Dipartimento di Continuità Assistenziale (funzionale e successivamente strutturale) comprendente le UU.OO.CC. di Geriatria, Medicina, Lungodegenza Riabilitativa, Lungodegenza Recupero e Rieducazione Funzionale. Presidente del Comitato Etico per la Pratica Clinica dell’Azienda ULSS 21 2009 – 2015. EMERGENCY PROGRAMMA ITALIA 2017 E 2019, MADAGASCAR 2018, 2020. MEDICO VOLONTARIO PRESSO AMBULATORIO SALUTE IMMIGRATI dal 2015 e da gennaio 2025 presidente CESAIM MASTER MEDICINA TROPICALE e global health UNIVERSITA’ DI FIRENZE 2021

Nato a Spresiano (Treviso) nel 1947, Giuliano Simionato ha compiuto studi umanistici, pedagogici e musicali. Laureato con lode in Materie Letterarie, è stato docente, dirigente, ispettore tecnico, rappresentante del Ministero della Pubblica Istruzione nella Facoltà di Scienze della Formazione all’Università di Padova.
daniele ceschin

Nato a Pieve di Soligo il 20.12.1971. Storico con un dottorato di Storia sociale europea dal medioevo all’età contemporanea. Docente a contratto di Storia contemporanea dal 2007 al 2011 all’università di Ca’ Foscari di Venezia. Autore di pubblicazioni a carattere storico E’ stato Vicesindaco a Mogliano Veneto dal 2017 al 2019. Daniele Ceschin ha ottenuto l’Abilitazione scientifica nazionale per il ruolo di professore associato in Storia contemporanea. Sulla Prima guerra mondiale ha pubblicato, oltre a numerosi articoli e saggi: “Gli esuli di Caporetto”, “I profughi in Italia durante la Grande Guerra” (Laterza 2006 e 2014); “L’Italia del Piave. L’ultimo anno della Grande Guerra”.

nicola zago
Nato a Camalò di P. nel 1986, Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica nel 2010 all’ Università di Padova. Nel 2005 al 5° anno di Liceo scientifico da autodidatta ha partecipato alle Olimpiadi Italiane di Informatica arrivando 31°. Nel 2013 Dottorato di Ricerca in Calcolo ad Alte Prestazioni presso il Dipartimento di Ingegneria Informatica di Padova. Dal 2014 al 2016 Sviluppatore Web presso Seisnet, contribuendo allo sviluppo di Unipass (lo sportello digitale con cui i comuni di tutto il trevigiano gestiscono le pratiche delle attività produttive ed edilizie). Dal 2016 al 2021 consulente presso Cluster Reply, con ruolo prima di sviluppatore poi di responsabile tecnico seguendo anche le aziende Woolrich e Cisalfa. Dal 2021 ad oggi Sviluppatore Senior presso Seisnet. Attualmente mi occupo di E-commerce e gestionali web basati prevalentemente su tecnologie open source PHP e Mysql

lucio de bortoli
Lucio De Bortoli si è laureato in Lettere presso l’Università di Padova con una tesi a indirizzo storico artistico (rel. Lionello Puppi). Attualmente è socio dell’Ateneo di Treviso, Presidente UTEM di Montebelluna, membro Direttivo Istresco.
Si occupa di storia culturale e del territorio.
enrico martini

Enrico Martini è nato a Genova nel 1940. Laureato in Scienze Naturali e in Scienze Biologiche. Nei 27 anni trascorsi all’ Università di Genova ha insegnato otto materie, tre presso la Facoltà di Scienze (in Botanica e Geobotanica), cinque presso quella di Architettura (per architetti e ingegneri già laureati, iscritti alla Scuola di specializzazione in Architettura del paesaggio).
matteo zola

Giornalista professionista e professore di Lettere, ho vissuto e studiato a Torino, dove ho mosso i primi passi nel giornalismo, lavorando per Narcomafie, mensile su mafia e crimine organizzato legato all’Associazione Libera. Nel 2010 ho fondato East Journal, quotidiano online di politica e cultura dell’Europa centro-orientale, di cui sono Direttore responsabile. Nel 2014 mi sono trasferito nel Regno Unito, lavorando presso l’Università dell’Essex come assistente alla didattica. Dal 2016 vivo a Trento, dove – accanto a quella di giornalista – svolgo la professione di docente. Attualmente collaboro con Osservatorio Balcani e Caucaso; ISPI, istituto per gli studi di politica internazionale; EastWest, mensile di politica internazionale.
Lorena gava

Lorena Gava nasce nel 1966 a Vittorio Veneto, è laureata in Lettere ad indirizzo artistico all’ Università degli Studi di Padova, critico e storico dell’arte, Critico e storico dell’arte è docente di Storia delle Arti Visive presso il Liceo linguistico “Francesco Da Collo” di Conegliano (TV).

francesca gallo
Francesca Gallo, artigiana delle fisarmoniche, vince il Premio Gambrinus “Giuseppe Mazzotti”. Ha ereditato il mestiere dal padre, è l’unica donna in Italia a svolgerlo e racconta la sua storia in un libro: Un’esistenza unica, che Francesca ora racconta nel libro “Phisa Harmonikòs” (Kellermann, 2018), la cui idea è nata da una conversazione con il giornalista Paolo Rumiz proprio sul palco del Premio Gambrinus “Giuseppe Mazzotti”, sul quale si era esibita con la fisarmonica.

antonio soligon
Antonio “Toni” Soligon, è scomparso il 9 settembre 2019. Aveva 68 anni.
Insegnante molto noto, appassionato d’arte, soprattutto locale, Laureato in filologia aveva insegnato fino al settembre 2012 in diversi istituti dalle medie alle superiori, concludendo al Marco Fanno di Conegliano. Antonio Soligon, era nato a Santa Lucia di P. nel dicembre 1950, era un grande esperto d’ arte, autore di molte pubblicazioni di grande interesse e libri. Conosceva a fondo in particolare la città di Venezia, e teneva spesso conferenze e dibattiti di storia molto partecipati, per le istituzioni pubbliche e private, dove era molto richiesto per la sua competenza e professionalità. Il Lions Club Conegliano gli ha conferito il premio Cultura 2006.
gianluigi boccalon

Insegnante presso I.C.S. Casteller Paese. Geologo, Topografo, formatore per LA PROTEZIONE CIVILE. Fondatore e coordinatore del progetto “la Matematica del Vento“. Fondatore del gruppo di lavoro “Progetto BioGeNeSI” Fondazione Mazzotti. Membro del Corpo Nazionale Geologi Di Protezione Civile.
Claudia Ceccarello

Psicologa libera professionista. Psicologa scolastica · Professoressa di psicologia · Specialista della formazione.
Specialties: master post laurea di secondo livello interfacoltà (psicologia e giurisprudenza): la mediazione dei conflitti in ambito civile, penale e familiare.
Unisciti a noi per coltivare un futuro ricco di cultura.
Se sei appassionato di cultura e desideri arricchire la tua comunità, unisciti a UNIVERSITAS-AGER-PAULANUS. Cerchiamo volontari entusiasti che vogliano contribuire con impegno e passione. Condividiamo la visione di una società più consapevole e insieme possiamo fare la differenza.